Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 21:00, il Teatro Spontini di Maiolati Spontini ospiterà “Cosa sono le nuvole“, un affascinante concerto che rende omaggio a Domenico Modugno, uno dei più grandi cantautori italiani. L’evento è parte della stagione teatrale 2025, frutto della sinergia tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Maiolati e l’AMAT, con il supporto della Regione Marche e del MiC.
A esibirsi saranno Anna Maria Castelli, voce, accompagnata da un ensemble di talentuosi musicisti: Adriàn Fioramonti alla chitarra, Thomas Sinigaglia alla fisarmonica e Stefano Rapicavoli alla batteria. In un’atmosfera rinnovata e mediterranea, il quartetto offre una rivisitazione acustica e raffinata dei brani più celebri di Modugno, spaziando tra tango, canzone latinoamericana, jazz e sonorità della tradizione popolare italiana.
La storia di questo tributo ha radici profonde: nel 1998, Castelli e Rapicavoli pubblicarono “Singing Modugno”, un’opera che reinterpretava le canzoni del grande Mimmo con versatilità e ironia. Da allora, il duo ha portato la loro musica in concerti sia in Italia che all’estero, incluso il prestigioso Montreux Jazz Festival, dimostrando che la grandezza delle canzoni di Modugno trascende gli arrangiamenti.
Oggi, a oltre vent’anni di distanza, “Cosa sono le nuvole” rappresenta una nuova produzione discografica che arricchisce il repertorio di Modugno, con brani intramontabili come “Dio come ti amo”, “Vecchio frack”, “Tu sì na cosa grande” e “Nel blu dipinto di blu”. Non mancheranno perle come “Lu minaturi” e l’omonima “Cosa sono le nuvole”, scritta da Pier Paolo Pasolini, colonna sonora del film “Capriccio all’italiana”.
La produzione dello spettacolo è curata da AdA Accademia degli Alterati, promettendo una serata indimenticabile all’insegna della musica e del ricordo di un grande maestro della canzone italiana.
come partecipare
Informazioni presso biglietteria del Teatro Pergolesi di Jesi 0731 206888.