La città di Fabriano si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Donna con una serie di iniziative focalizzate sul contributo femminile nella società e sulla lotta per la parità di genere. Il programma mira a rendere omaggio a donne che hanno segnato la storia, affrontando le sfide contemporanee e offrendo strumenti per l’autodeterminazione femminile.
La giornata inizierà alle 11:00 con l’intitolazione di tre spazi pubblici a figure emblematiche: il Parco Nilde Iotti, i Giardini Rita Levi Montalcini e Via Rina Arteconi. Questi luoghi rappresentano l’impegno delle donne nella politica, nella scienza e nella Resistenza. Nilde Iotti, prima donna Presidente della Camera dei Deputati, ha lottato per i diritti delle donne e il rafforzamento delle istituzioni democratiche. Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla promozione dell’istruzione femminile. Rina Arteconi, partigiana, ha simboleggiato il coraggio delle donne nella lotta per la libertà.
Alle 12:00, verrà presentato il progetto Co-Housing Casa Alba, un’iniziativa a sostegno delle donne vittime di violenza. Realizzato in collaborazione con il Comune di Fabriano e diverse associazioni, il progetto offre un’abitazione temporanea e supporto per aiutare le donne a riconquistare la propria autonomia. L’Assessore Maurizio Serafini sottolinea l’importanza di Casa Alba come strumento per ricostruire vite danneggiate dalla violenza.
Nel pomeriggio, alle 17:00, si svolgerà il convegno “Femminismo in trincea” presso la Biblioteca Multimediale “R. Sassi”. Questo incontro, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità di Fabriano, affronterà temi come la rappresentanza femminile e le discriminazioni sul lavoro. Alle 18:00, l’Oratorio della Carità ospiterà la violinista Tjasha Gafner, vincitrice del Premio Concorso Internazionale ARD di Monaco 2023. La sua esibizione metterà in luce il talento artistico femminile.
La giornata si concluderà alle 21:00 presso il Teatro Gentile con la rappresentazione teatrale “Supplici” di Euripide, diretta da Serena Sinigaglia. L’opera affronta temi di dolore, giustizia e dignità, offrendo una riflessione profonda sul ruolo delle donne nella società.
Le iniziative dell’8 marzo a Fabriano non solo celebrano i traguardi raggiunti, ma invitano anche a riflettere su quanto resta da fare per realizzare una società equa, dove i diritti delle donne siano pienamente garantiti.
