Dal 9 marzo al 30 ottobre 2025, il Forte Malatesta di Ascoli Piceno ospiterà la mostra personale “Antonio Marras – Vedere per credere. L’ombra di Cecco“, promossa dal Comune di Ascoli Piceno e curata da Spazio Taverna. L’inaugurazione si terrà sabato 8 marzo alle ore 20:30.

Questa esposizione rappresenta una riflessione sulla figura di Cecco d’Ascoli, filosofo e astrologo medievale, e sulla storia del Forte Malatesta, un edificio che ha ricoperto molteplici ruoli nel corso dei secoli, da fortezza militare a museo. Antonio Marras ha reinterpretato il Forte come un luogo di ombre, intese come memorie e presenze, legando la vita di Cecco d’Ascoli alla storia dei prigionieri, i cui sogni e ricordi si intrecciano con gli spazi del carcere e della chiesa della Madonna del Lago.

L’esposizione include disegni, sculture, ceramiche e installazioni che ridisegnano gli ambienti del Forte, creando un percorso onirico e surreale che funge da “macchina del tempo” tra passato e presente. Marras trasforma il Forte in uno spazio esperienziale, in cui la storia viene reinterpretata attraverso opere che dialogano con il presente, includendo anche manufatti provenienti da una chiesa di Arquata distrutta dal terremoto del 2016.

L’invito a Marras di esplorare il genius loci del Forte e la figura di Cecco d’Ascoli riflette l’intento di Spazio Taverna di riattivare luoghi e personaggi storici attraverso l’arte contemporanea. “Il Forte Malatesta è un luogo di incontro di ombre”, afferma Marras, sottolineando come luci e ombre siano protagoniste di un percorso che connette spazi fisici e mentali. Ludovico Pratesi aggiunge che il Forte si trasforma in un corpo vivo, abitato da presenze che sembrano emergere dalla storia.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo concepito da Antonio Marras, con testi di vari autori, tra cui Francesca Alfano Miglietti e Marco Bassan, che approfondiranno i temi e le opere esposte. Un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.

Orari apertura

dall’8 marzo al 1° aprile 2025: martedì e giovedì 10.00-13.00; mercoledì e venerdì 15.00-18.00; sabato e domenica, festivi e prefestivi, 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Lunedì chiuso

dal 1° aprile al 1° ottobre: dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e 15.00-19.00; sabato e domenica, festivi e prefestivi dalle 11.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.

come partecipare

Ingresso museo: Intero €6; Ridotto €4; Scuole €2

Torna alla home >>