Domenica 16 marzo, alle ore 17:00, il Teatro della fiaba e della poesia di Montalto delle Marche ospiterà lo spettacolo “Dante, fra le fiamme e le stelle“, interpretato dall’artista Matthias Martelli. Questo evento si inserisce nella stagione teatrale promossa dal Comune di Montalto delle Marche, parte del progetto Metroborgo MontaltoLab, dedicato alla valorizzazione dei borghi marchigiani.
Martelli, noto per il suo approccio innovativo alla Commedia dell’Arte, esplorerà la vita di Dante Alighieri con la consulenza di esperti come Alessandro Barbero e Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca. Lo spettacolo non solo punta a rendere accessibile l’opera di Dante alle nuove generazioni, ma rappresenta anche un contributo significativo alla rigenerazione culturale e sociale del territorio, in linea con le iniziative del PNRR.
La regia è affidata a Emiliano Bronzino, e la performance sarà arricchita dalla musica originale di Matteo Castellan e dalla partecipazione al violoncello di Lucia Sacerdoni. Martelli intreccerà il vissuto di Dante, dall’infanzia all’esilio, evidenziando le sue passioni politiche e amorose, attraverso i versi della Vita Nova e della Divina Commedia. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire un Dante complesso e fragile, capace di esprimere conflitti personali e visioni universali.
Matthias Martelli è un artista di grande talento, con un percorso che include interpretazioni in opere come “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame. Ha ricevuto diversi premi, tra cui il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro per le sue qualità attoriali. Con oltre 300 repliche del suo “Il Mercante di Monologhi”, Martelli si dimostra un protagonista della scena teatrale italiana.
La scenografia è a cura di Francesco Fassone, mentre i costumi sono realizzati da Monica di Pasqua. L’illuminazione e il suono sono gestiti da Loris Spanu, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva per lo spettacolo. La produzione è a carico del Teatro Stabile di Torino e della Fondazione TRG Onlus.
Per chi desidera assistere all’evento, i biglietti sono disponibili attraverso il circuito AMAT e vivaticket, sia online che presso la biglietteria del teatro, che sarà aperta nei due giorni precedenti lo spettacolo dalle 18:00 alle 20:00 e il giorno stesso dalle 15:00. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e coinvolgente dedicata a uno dei più grandi poeti della storia.
