Venerdì 14 marzo, alle ore 21.15, il Teatro Bramante di Urbania ospiterà “Giusto“, un’opera di Rosario Lisma. Questo spettacolo affronta il tema della diversità nel mondo contemporaneo, mescolando elementi surreali, comici e toccanti. L’evento fa parte della rassegna “Teatri d’Autore”, organizzata da AMAT in collaborazione con i Comuni locali e supportata dalla Regione Marche, dal Ministero della Cultura e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.
Rosario Lisma ha creato “Giusto” per dare voce agli invisibili della società moderna, caratterizzata da una crescente competitività e frustrazione. Descrivendo il protagonista come un “fiore delicato in una discarica comica“, Lisma intende celebrare la gentilezza e l’anticonformismo, ponendo al centro della narrazione un eroe che sfida le convenzioni in un contesto spietato. La sua passione per i perdenti e gli incompresi si riflette nella scrittura di quest’opera, che offre una prospettiva unica sulla realtà.
Il protagonista, Giusto, è un siciliano che si è trasferito a Milano per lavoro. Nella sua nuova vita, si sente estraneo tra i suoi colleghi dell’Inps, descritti come un microcosmo di maschere grottesche. La sua solitudine si amplifica nella condivisione di un appartamento con una coinquilina assente e un calabrone, Salvatore, che dipinge finestre sulle pareti per cercare di passarci attraverso. Giusto nutre un sogno impossibile: baciarsi con Sofia Gigliola, soprannominata “la Balena”, la figlia del suo potente capo.
Il monologo di Lisma è arricchito dalle illustrazioni di Gregorio Giannotta, le cui opere evocano atmosfere da fiaba contemporanea, immergendo il pubblico nel mondo surreale di Giusto. I costumi sono curati da Daniela De Blasio, mentre le luci sono progettate da Matteo Selis. La produzione è a cura della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse.
Per chi desidera partecipare, i biglietti sono disponibili presso le biglietterie del circuito Vivaticket, con prezzi che variano da 8 a 15 euro. Si possono acquistare anche il giorno dello spettacolo presso il Teatro, a partire dalle ore 20. Per ulteriori informazioni, contattare AMAT agli uffici di Pesaro al numero 0721849053 o 3666305500, oppure via email a reteteatripu@amat.marche.it. Non perdere questa occasione di vivere un’esperienza teatrale unica!
