In occasione di “Marzo è donna“, l’U.S. Acli ha organizzato tre iniziative a San Benedetto del Tronto, coinvolgendo già un centinaio di partecipanti. Questi eventi, promossi dall’Amministrazione comunale, mirano a celebrare e sensibilizzare sull’importanza del ruolo femminile nella società.
La prima attività è stata una camminata sportiva, tenutasi all’interno della Riserva naturale della Sentina. Questa manifestazione ha visto la collaborazione dell’Associazione Giovanile Picena Asd Aps, sostenuta dalla Fondazione Cassa Di Risparmio di Ascoli Piceno, dal Consiglio Regionale delle Marche, dall’Unione Induista Italiana e dal Comune di San Benedetto del Tronto, in particolare dall’Assessorato alle pari opportunità e dal Centro commerciale Porto Grande.
Inoltre, sempre nella Riserva della Sentina, si è svolto un corso di Nordic Walking, grazie al contributo di Susan G. Komen Italia Onlus e del Comune. Questa disciplina sportiva, in costante crescita, ha attratto numerosi partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di apprendere nuove tecniche di movimento e benessere.
Un evento significativo avrà luogo il 21 marzo, in concomitanza con la Giornata della Memoria e dell’Impegno dedicata alle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa “In cammino per la salute, la pace e la legalità” si svolgerà alle 21 in Piazza Setti Carraro. Durante questa manifestazione, si ricorderanno due vittime delle mafie: Emanuela Setti Carraro e il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, entrambi legati a San Benedetto del Tronto attraverso una piazza e un monumento a loro dedicati.
Il percorso partirà da Piazza Setti Carraro e si snoderà fino a Piazza Dalla Chiesa, per poi far ritorno al punto di partenza. L’iniziativa è aperta a persone di tutte le età, promuovendo un messaggio di unità e impegno civico. I partecipanti sono invitati a indossare abbigliamento e calzature comode, portando con sé una bottiglietta d’acqua e una torcia per illuminare il cammino.
Questi eventi non solo celebrano il mese dedicato alle donne, ma evidenziano anche l’importanza della memoria e della legalità, coinvolgendo attivamente la comunità in un percorso di sensibilizzazione e crescita collettiva.
