Il 29 marzo ad Ascoli Piceno si svolgerà l’evento “Ascoli e Dante personaggi luoghi e aneddoti“, parte del progetto “Camminata dei musei”. Questa iniziativa, promossa dall’Unione Sportiva Acli provinciale APS con il supporto del Comune di Ascoli Piceno e in collaborazione con Ascoli Musei, offre un’opportunità unica di esplorare il legame tra la città e Dante Alighieri, in occasione di Dantedi, la Giornata nazionale dedicata al grande poeta.

L’appuntamento è fissato per le ore 15:00 in Piazza Cecco d’Ascoli, davanti alla Porta Romana. Da qui, il gruppo partirà per un percorso culturale che si concluderà alla Pinacoteca Civica di Piazza Arringo, dove i partecipanti avranno accesso gratuito. Questo evento rappresenta non solo un’occasione per approfondire la conoscenza della figura di Dante e dei suoi legami con Ascoli, ma anche per scoprire i tesori artistici e storici della città.

Per partecipare, è necessario prenotarsi inviando un messaggio al numero 3939365509, specificando nome e cognome. Si accettano un massimo di 35 partecipanti e le iscrizioni devono pervenire entro il 26 marzo. Questo limite garantisce un’esperienza più intima e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Il progetto “Camminata dei musei” ha ottenuto un grande successo dal 2015, registrando oltre 5500 presenze in 132 eventi nelle regioni Marche e Abruzzo. In particolare, Ascoli Piceno ha ospitato quasi 50 eventi, coprendo diversi musei civici tra cui la Pinacoteca, il Museo archeologico e il Museo di S. Emidio. Questi eventi hanno contribuito a valorizzare la cultura locale e a promuovere l’interesse per l’arte e la storia della città.

L’evento del 29 marzo non è solo un’opportunità per celebrare Dante, ma anche un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza culturale di Ascoli Piceno. La camminata si preannuncia come un’esperienza educativa e stimolante, ideale per gli appassionati di storia, letteratura e arte. Non perdere questa occasione per immergerti nella bellezza e nei racconti di una città che ha ispirato poeti e artisti nel corso dei secoli.

Torna alla home >>

Ascoli e Dante personaggi luoghi e aneddoti"