Dal 8 al 10 aprile, alle 21:00, il Teatro dell’Aquila di Fermo ospiterà la rappresentazione teatrale de “La Buona Novella” di Fabrizio De André, con Neri Marcorè protagonista. Lo spettacolo, diretto da Giorgio Gallione, conclude la stagione in abbonamento del teatro, promosso dal Comune e AMAT. Successivamente, dal 11 al 13 aprile, alle 21:00 e domenica alle 17:00, l’opera si sposterà al Teatro della Fortuna di Fano, sostenuta dalla Fondazione Teatro della Fortuna, Comune e AMAT.
Questa versione teatrale si presenta come un’opera da camera, unendo canzoni e narrazioni tratte dai Vangeli apocrifi. La musica è arricchita da arrangiamenti e direzione musicale di Paolo Silvestri. Lo spettacolo alterna i brani di De André con testi narrativi che esplorano la vita e i personaggi biblici, come Maria, Giuseppe e Tito il ladrone, creando una Sacra Rappresentazione contemporanea. La drammaturgia offre una nuova interpretazione delle canzoni, rivelandone le radici mitologiche e letterarie.
Neri Marcorè, insieme a un cast di talentuosi attori e musicisti, trasforma “La Buona Novella” in un’esperienza vivente, in cui le canzoni non sono solo eseguite, ma anche recitate e agite. Questo approccio mette in luce la potenza espressiva di De André, mantenendo viva la sua eredità artistica. L’opera affronta tematiche profonde e attuali, seguendo la filosofia di De André che utilizza l’arte per commentare gli eventi del suo tempo.
Le musiche originali di Fabrizio De André, insieme a quelle di Gian Piero Reverberi e Corrado Castellari, accompagnano le performance di un ensemble che include Rosanna Naddeo, Giua, Barbara Casini, Anais Drago, Francesco Negri e Alessandra Abbondanza. Le scenografie di Marcello Chiarenza, i costumi di Francesca Marsella e le luci di Aldo Mantovani completano l’opera, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva.
come partecipare
Informazioni: biglietterie circuito AMAT /vivaticket (anche on line), Fermo 0734 284295, Fano 0721 800750.