Marche Teatro lancia la Stagione 2025-2026, intitolata “900venticinque d’annate ricorrenze“, che si svolgerà dal 5 novembre 2025 al 19 aprile 2026 al Teatro delle muse di Ancona. Questa stagione, diretta da Giuseppe Dipasquale, offrirà 60 spettacoli con 19 titoli, tra cui prosa, danza, musical e commedie, di cui 4 saranno produzioni originali di Marche Teatro.
eventi principali
– “Il birraio di Preston“: 5-9 novembre 2025 che celebra il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri. La storia si svolge a Vigata nel 1874, con la riapertura del teatro scatenata da tensioni sociali.
– “La Tempesta“: 19-23 novembre 2025, un capolavoro di Shakespeare che esplora il tema della redenzione attraverso la magia di Prospero.
– “La Vedova Scaltra“: 11-14 dicembre 20225. Commedia di Goldoni che segna l’inizio della riforma teatrale, esplorando l’emancipazione femminile.
– “Riccardo III“: 22-25 gennaio 2026, La tragedia di Shakespeare sul potere e l’ambizione, con Maria Paiato nel ruolo principale.
– “Otello“: 18-22 febbraio 2026, rivisitazione attuale della gelosia e della violenza di genere, con drammaturgia di Dacia Maraini.
– “I corpi di Elizabeth“: 26 febbraio – 1 marzo 2026. Opera inedita che esplora il potere di Elisabetta I.
– “Sabato, domenica e lunedì“: 11-15 marzo 2026. Una commedia di Eduardo De Filippo che affronta le dinamiche familiari.
– “La cosmicomica vita di Q“: 19-22 marzo 2026, Adattamento delle Cosmicomiche di Calvino con un forte impatto visivo.
– “Non si sa come“: 9-12 aprile 2026, Pirandello esplora l’animo umano e le sue complessità.
– “Il male oscuro“: 15-19 aprile 2026. Adattamento del romanzo di Giuseppe Berto, che affronta il malessere esistenziale.
appuntamenti di danza
– “Gisellə“: 24 ottobre 2025, rielaborazione del balletto romantico con un tema contemporaneo.
– “Anastasia“: 18-21 dicembre 2025. Musical sul viaggio di Anya alla ricerca della sua identità.
– “Carmen“: 8 marzo 2026. Un balletto che racconta la storia appassionata di Carmen.
come partecipare
LE DATE DI CAMPAGNA ABBONAMENTI:
dal 17 aprile al 10 maggio CONFERME “STESSO POSTO – STESSO TURNO”
dal 17 al 22 maggio CAMBIO POSTO e/o TURNO
dal 29 maggio NUOVI ABBONAMENTI www.marcheteatro.it
Acquisti on-line: gli abbonamenti a 10 titoli PROSA e a 4 titoli DANZA si potranno acquistare anche sul sito www.vivaticket.com esclusivamente a tariffa intera.
ANTEPRIME DEL MERCOLEDI
Dal 29 maggio si potranno inoltre acquistare biglietti e carnet (minimo 3 spettacoli) delle recite in anteprima del mercoledì sera degli spettacoli: IL BIRRAIO DI PRESTON – LA TEMPESTA – OTELLO – SABATO, DOMENICA E LUNEDI – IL MALE OSCURO.
Chi si abbona ha prelazione e sconti sui titoli fuori abbonamento: dal 17 al 29 aprile (prima dell’apertura a tutto il pubblico, prevista mercoledì 30 aprile), gli abbonati potranno acquistare IN ESCLUSIVA e a TARIFFA RIDOTTA MarcheTeatroCardOro, i biglietti degli spettacoli fuori abbonamento: “Anastasia – il musical”; Cantando sotto la pioggia – Musical”; “Lo schiaccianoci” (balletto classico); “Carmen” (balletto classico).
Gli abbonati potranno presentare un nuovo abbonato che avrà diritto alla tariffa scontata (la scelta del posto sarà possibile da giovedì 29 maggio, con l’apertura della campagna “nuovi abbonamenti”).
Biglietti singoli dei Fuori abbonamento, si aprono per tutto il pubblico, dal 30 aprile.
Biglietti singoli dei titoli di Prosa e Danza, si aprono per tutto il pubblico dal 4 ottobre.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE
tel. 071.52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org – Via della Loggia 1/d
ufficio gruppi 071.20784222 info@marcheteatro.it
